Skip to content

Che tipo di imprenditore ti rappresenta meglio?

Condividi l’articolo

Differenze tra imprenditori, startup contro tradizione

Tempo di lettura: 3 minuti

L’innovazione e lo sviluppo delle tecnologie digitali degli ultimi anni hanno portato alla creazione di numerose startup, ma quali sono le differenze tra imprenditori che avviano una startup e un uomo d’affari che gestisce un’azienda tradizionale?

imprenditore startup

L'imprenditore "startupper"

Innanzitutto, bisogna definire cosa si intende per startup. Le startup sono imprese emergenti, spesso legate all’innovazione tecnologica, che hanno come obiettivo la creazione di un prodotto o servizio completamente nuovo o una rivisitazione di un prodotto o servizio esistente in modo significativo. Una delle caratteristiche distintive delle startup è la ricerca di finanziamenti esterni per finanziare la propria attività, che spesso richiede investimenti iniziali significativi.

Le startup si concentrano sulla creazione di un prodotto o servizio completamente nuovo o una rivisitazione significativa di un prodotto o servizio esistente, cercando di guadagnare quote di mercato attraverso un rapido processo di crescita per attirare investitori interessati a finanziare ulteriori fasi di sviluppo. 

L'imprenditore "uomo d'impresa"

Gli uomini d’impresa, invece, gestiscono aziende già consolidate sul mercato, utilizzando principalmente capitali propri o prestiti bancari per finanziare l’attività, ma soprattutto tendono a concentrarsi sulla creazione di un’impresa a lungo termine, in cui l’attenzione è posta sulla gestione delle finanze, la gestione del personale, sulla crescita graduale dell’azienda e sul lavoro day by day. 

Un’altra differenza tra startupper e uomini d’affari riguarda il tipo di rischio che assumono. Le startup operano in settori di mercato spesso molto competitivi, e l’innovazione tecnologica che propongono può essere ostacolata da numerosi fattori, tra cui problemi di scalabilità, di regolamentazione, di sicurezza, di privacy, e di proprietà intellettuale. Tuttavia, le startup sono spesso disposte a correre questi rischi, poiché l’innovazione è al centro del loro modello di business. Gli uomini d’affari, d’altra parte, tendono a evitare rischi eccessivi, cercando di consolidare la loro posizione sul mercato attraverso un modello di business più tradizionale.

In azienda le due anime devono coesistere

All’inizio, l’anima dello startupper è necessaria per impostare il modello di business e identificare il target di riferimento. Successivamente, l’uomo d’impresa deve prendere il timone e dedicare il 100% delle sue energie per far crescere l’azienda e farla diventare una certezza. 

Le differenze tra imprenditori possono essere preziosi in azienda, in quanto gli startupper possono offrire un’ulteriore prospettiva e spostare la barra del timone, ma è importante che gli imprenditori “tradizionali” mantengano il focus sull’obiettivo principale e sappiano gestire le sfide che incontrano lungo il cammino.

E tu? in quale imprenditore ti identifichi di più?

Segui il nostro magazine per i nuovi articoli.

Condividi l’articolo

MAGAZINE

Dal mondo di Quantico

quantico experience seconda edizione

Quantico Experience, II edizione: Un’Esperienza Indimenticabile

La primavera ha visto concludersi la seconda edizione della Quantico Experience, che questa volta ha fatto tappa in Toscana. L’evento ha raccolto grande successo offrendo quattro giornate di immersione totale,
Leggi tutto

Networking: come lo utilizzano gli imprenditori di successo

I leader di successo hanno un fiuto per le opportunità e una capacità innata di sapere chi coinvolgere per ottenere risultati. Queste qualità dipendono da un insieme di abilità strategiche
Leggi tutto
inaugurazione sede di quantico

Inaugurazione nuova sede di Roma: più di 100 persone tra soci e ospiti presenti.

Il Gruppo Allcore ha aperto una nuova sede del suo business center di ultima generazione a Roma, in via Magenta 5, vicino alla Stazione Termini. Denominata Estensya, è la seconda
Leggi tutto
Stile di leadership

Che stile di Leadership hai?

Ogni imprenditore ha il suo stile di leadership, e questo riguarda tutti gli aspetti dalla creazione del modello aziendale alla gestione del personale. Gli stili di leadership sono molteplici e
Leggi tutto
Il rapporto banca-impresa

Il rapporto banca-impresa

Stefano Cesare Palazzi è stato il relatore all’evento organizzato da Quantico Business Club il 4 maggio 2023. Palazzi, che ha decenni di esperienza riguardo il rapporto banca-impresa, ha parlato di
Leggi tutto
Acquisto di un immobile

Acquisto di un immobile: come valutare l’operazione

L’acquisto di un immobile a fini di investimento è una decisione importante nella vita di ogni imprenditore, che richiede attenzione, valutazioni e analisi approfondite. Conoscere i problemi fondamentali che possono
Leggi tutto
Quantico Experience, II edizione: Un'Esperienza Indimenticabile

Quantico Experience, II edizione: Un'Esperienza Indimenticabile

La primavera ha visto concludersi la seconda edizione della Quantico Experience, che questa volta ha fatto tappa in Toscana. L’evento ha raccolto grande successo offrendo quattro giornate di immersione totale,…
Networking: come lo utilizzano gli imprenditori di successo

Networking: come lo utilizzano gli imprenditori di successo

I leader di successo hanno un fiuto per le opportunità e una capacità innata di sapere chi coinvolgere per ottenere risultati. Queste qualità dipendono da un insieme di abilità strategiche…
Inaugurazione nuova sede di Roma:  più di 100 persone tra soci e ospiti presenti.

Inaugurazione nuova sede di Roma: più di 100 persone tra soci e ospiti presenti.

Il Gruppo Allcore ha aperto una nuova sede del suo business center di ultima generazione a Roma, in via Magenta 5, vicino alla Stazione Termini. Denominata Estensya, è la seconda…
This is Tooltip!
maggiori informazioni

Iscriviti al club compilando il questionario online

Qual è il tuo stile
di leadership?

icone leadership
Scoprilo gratuitamente
con il nostro test