Skip to content

La pianificazione e il controllo dei numeri della tua azienda

Condividi l’articolo

Controllo di Gestione: Pianificazione e Controllo dei numeri

Tempo di lettura: 6 minuti

Quando raccontiamo le storie delle aziende di successo, spesso ci rendiamo conto che la differenza l’ha fatta il controllo di gestione, ovvero la pianificazione e il controllo dei numeri di quell’azienda.

Conoscere i numeri della propria azienda, controllare le spese e i ricavi e pianificare le operazioni future riguardano il controllo di gestione, è senza ombra di dubbio si tratta della parte più importante per guidare un’azienda verso la rotta della crescita di fatturato e utili.

 

Cosa vedremo in questo articolo:

 

  • Principali Indicatori di Bilancio nel controllo di gestione

  • Contabilità Generale e Contabilità Analitica

  • Analisi per processi nel controllo di gestione

Controllo di gestione

Principali Indicatori di Bilancio nel controllo di gestione

Cos’è l’Analisi di Bilancio?

L’analisi di bilancio nel controllo di gestione mira a comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un’azienda tramite lo studio del bilancio di esercizio e dei numeri da questo ricavabili.

Gli indici di bilancio sono quindi indicatori sintetici, che mettono in correlazione due o più grandezze di bilancio al fine di determinare un valore assoluto comparabile tra più aziende.

Ogni indice deve essere interpretato e valutato in una visione di insieme con gli altri indici ad esso correlati. 

Tipologie di indici

  • Economici

  • Patrimoniali

  • Finanziari


Economici (alcuni esempi..)

  • ROE Tasso di redditività del Capitale Proprio (Utile di esercizio/Capitale Proprio%)

  • ROI Tasso di redditività del Capitale Investito (Reddito Operativo/Totale Impieghi%)

  • ROS Tasso di rendimento sulle Vendite (Reddito Operativo/Totale Ricavi di vendita%)

  • ROD Costo medio ponderato del capitale di terzi (Oneri Finanziari/Totale Capitale di Terzi Oneroso%)

 

Patrimoniali (alcuni esempi..)

  • Indice di autonomia finanziaria (Capitale Proprio/Totale Fonti%)

  • Indice di dipendenza finanziaria (Capitale di Terzi/Totale Fonti%)

  • Ricorso al capitale di terzi (Capitale di terzi (tot debiti)/Capitale Proprio %)

  

Finanziari (alcuni esempi..)

  • Giorni di dilazione media concessa ai clienti (Crediti Commerciali/(Ricavi di Vendita+iva) x 365*)

  • Giorni di dilazione media ottenuta dai fornitori (Debiti Commerciali/(Acquisti+iva ) x 365*)

* N.B.

365 = se il periodo di riferimento delle grandezza è l’anno

30 = se il periodo di riferimento delle grandezza è il mese

L’obiettivo deve essere riuscire ad avere un Giorno Medio di dilazione dai Fornitori PIÙ ALTO della dilazione concessa ai clienti.

contabilità

Contabilità Generale e
Contabilità Analitica

 

CONTABILITA’ GENERALE

CONTABILITA’ ANALITICA

Obbligatoria per legge

A discrezione del management, ma fortemente raccomandato

Analizza atti amministrativi del passato dell’azienda

Analizzi atti di gestione corrente e predittivi dell’evoluzione dell’azienda

Il principale documento è il Bilancio D’esercizio (Conto Economico, Stato Patrimoniale, Nota integrativa e Rendiconto finanziario)

Il principale documento è il Budget Previsionale (economico, patrimoniale e finanziario).

Lo strumento principale è il Controllo di Gestione, attraverso l’analisi dei processi, delle performance e degli scostamenti tra le previsioni e i dati realizzati

Principalmente destinato ad uso esterno.

E’ il metodo convenzionale ed obbligatorio di comunicazione tra l’organo amministrativo e il mondo esterno.

Principalmente destinato ai soggetti interni all’organizzazione aziendale, quali Manager, Quadri e Direzione Generale. I dati che fornisce permettono quindi di identificare quali attività, settori o prodotti generano margini, quelle che sono in negativo o le cui performance sono troppo scarse con l’obiettivo di migliorare i margini, incrementando le performance di vendita ed ottimizzando i costi, attraverso un importante lavoro sui processi aziendali

Analisi per Processi

La metodologia di determinazione dei KPI, monitoraggio delle performance e l’indirizzo aziendale.
Dalla Pianificazione Economico-Finanziaria alla Pianificazione delle attività

Cosa devi fare a livello pratico per “governare” la TUA azienda ed avere controllo dei costi e delle performance?

  1. Pianificare obiettivi e attività

  2. Mettere in pratica le azioni e comportamenti concordati con il resto dei team

  3. Verificare i risultati ottenuti e acquisire feedback correttivi

  4. Applicare le dovute azioni correttive

  5. Consolidare

  6. Pianificare NUOVI obiettivi e attività

PDCA (Plan-Do-Check-Act)

Il cosiddetto “Ciclo di Deming”, è la metodologia pratica di approccio alla TUA azienda migliore che puoi adottare per:

  • PIANIFICARE, attraverso la predisposizione del budget e la programmazione delle attività connesse alle tue proiezioni 

  • ATTUARE, mettere in pratica una serie di azioni operative sulla base delle assunzioni fatte

  • VERIFICARE, analizzare i numeri consuntivi confrontandole con le proiezioni iniziali (analisi degli scostamenti)

  • AGIRE, mettere in moto azioni correttive per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Ecco un esempio pratico, il Ciclo di Deming che il nostro gruppo attua nelle sue attività.

 

KPI nel Ciclo di Deming

  • PIANIFICARE , è la fase di Determinazione dei KPI obiettivo, quindi di quelle performance da mantenere per raggiungere l’obiettivo (es. si proietta una conversione di vendita da Lead del 50% secondo una certa procedura commerciale, ad un certo prezzo medio)

  • ATTUARE, è la fase di esecuzione e raccolta delle prime informazioni in base all’operatività concordata

  • VERIFICARE, è la fase in cui i dati della fase precedente vengono elaborati e confrontati con la pianificazione (es. il prezzo medio è stato confermato ma si è conseguita una conversione del 30% con uno scostamento di performance negativa. Va così analizzato l’impatto sul Conto Economico).

  • AGIRE, fermo restando che l’obiettivo strategico va perseguito ad ogni costo, si adottano una serie di azioni correttive, sulla base delle difficoltà ed inefficienze constatate, per riportare la performance sui livelli preventivati

  • CONSOLIDARE, acquisiti i feedback e messi in pratica vanno consolidati i KPI e le performance, così da metterle a disposizione dell’organizzazione oltre che del singolo processo

  • NUOVA PIANIFICAZIONE E INNOVAZIONE, raggiunti gli obiettivi consolidati, il ciclo di deming ricomincia. Si proiettano nuovi target ed attività a sostengo della crescita, dell’innovazione, ripercorrendo le stesse fasi appena viste, avendo però questa volta un maggiore storico di dati a disposizione


“La chiave del metodo Toyota non sta in nessuno dei singoli elementi che lo caratterizzano ma in tutti questi elementi insieme che lavorano come un sistema. Va messo in pratica nel suo insieme tutti i giorni, costantemente e non solo una volta ogni tanto”

 

Shoichiro Toyoda (Presidente onorario di Toyota)

Come abbiamo visto, il controllo di gestione è uno degli elementi più importanti per poter gestire al meglio una grande impresa, scopri anche altri articoli dove parliamo delle buone abitudini aziendali e il nostro corso incentrato sul controllo di gestione.

Condividi l’articolo

MAGAZINE

Dal mondo di Quantico

Quantico Experience: la terza edizione in Puglia

Domenica 24 settembre si è conclusa la Terza Edizione della Quantico Experience, che quest’anno ha fatto tappa nella meravigliosa regione della Puglia. Anche in questa edizione gli imprenditori soci di
Leggi tutto
umberto pelizzari quantico

Dall’Apnea all’Impresa, con Umberto Pelizzari

Un incontro straordinario ha recentemente avuto luogo tra Umberto Pelizzari, campione mondiale di apnea, e Quantico, un club esclusivo dedicato ai soli imprenditori. L’evento, intitolato “Dall’Apnea all’Impresa”, ha messo in
Leggi tutto

Il Success Manager di Quantico: l’aiuto h24 per un imprenditore

Nel mondo competitivo degli affari, gli imprenditori si trovano costantemente di fronte a sfide e decisioni complesse. In questo contesto, la figura del Success Manager, come quella offerta da Quantico,
Leggi tutto

Innovazione Disruptive: Come Mantenere la Tua Impresa al Passo con i Cambiamenti del Mercato

Nel panorama imprenditoriale contemporaneo, l’innovazione non è più una scelta, ma una necessità per la sopravvivenza e la crescita delle imprese. La velocità con cui il mercato evolve richiede una
Leggi tutto

Gestione del Tempo per imprenditori

Nel frenetico mondo degli affari, la capacità di gestione del tempo si rivela spesso come il segreto dietro il successo di molti imprenditori di spicco. Trovare il perfetto equilibrio tra
Leggi tutto

Gestione di Investimenti Immobiliari Veloci e Profittevoli

Negli ultimi anni, l’industria degli investimenti immobiliari ha assistito alla nascita di un nuovo modello di business noto come “Instant Buyer”, un concetto che ha radicalmente modificato il processo di
Leggi tutto
Quantico Experience: la terza edizione in Puglia

Quantico Experience: la terza edizione in Puglia

Domenica 24 settembre si è conclusa la Terza Edizione della Quantico Experience, che quest’anno ha fatto tappa nella meravigliosa regione della Puglia. Anche in questa edizione gli imprenditori soci di…
Dall'Apnea all'Impresa, con Umberto Pelizzari

Dall'Apnea all'Impresa, con Umberto Pelizzari

Un incontro straordinario ha recentemente avuto luogo tra Umberto Pelizzari, campione mondiale di apnea, e Quantico, un club esclusivo dedicato ai soli imprenditori. L’evento, intitolato “Dall’Apnea all’Impresa”, ha messo in…
Il Success Manager di Quantico: l'aiuto h24 per un imprenditore

Il Success Manager di Quantico: l'aiuto h24 per un imprenditore

Nel mondo competitivo degli affari, gli imprenditori si trovano costantemente di fronte a sfide e decisioni complesse. In questo contesto, la figura del Success Manager, come quella offerta da Quantico,…
This is Tooltip!
maggiori informazioni

Iscriviti al club compilando il questionario online

Sei un imprenditore?

Scopri se hai i requisiti per entrare nel club