
Questa settimana abbiamo parlato di digital transformation con Lorenzo Maternini, esperto di innovazione digitale e fondatore di Talent Garden, la più grande piattaforma in Europa di networking e formazione per l’innovazione digitale, che oggi conta 26 campus in 8 Paesi (Albania, Austria, Danimarca, Italia, Irlanda, Lituania, Romania, Spagna).
Abbiamo scoperto con Lorenzo che troppo spesso si tende a confondere innovazione digitale con tecnologia digitale pensando siano la stessa cosa: in realtà non è così. Innovare digitalmente un’impresa non vuol dire acquistare un software o una consulenza: significa cambiare l’approccio di fare business e metodologia di lavoro.
L’Innovazione digitale indica una vasta gamma di cambiamenti tecnologici, organizzativi, culturali, sociali, manageriali, creativi il cui fine è quello di migliorare l’applicazione della tecnologia digitale in un impresa.
Non si tratta semplicemente di utilizzare le nuove tecnologie, bensì persino di erogare dei nuovi servizi e beni volti al miglioramento della vita degli utenti che usufruiscono dei miglioramenti digitali.
La digital transformation si basa su un cambiamento di metodo interno, lavorare attraverso l’utilizzo di dati, e approccio al mercato.
Oggi il cliente ha bisogno di avere il prodotto in maniera diversa e l’azienda deve essere in grado di adattarsi e rispondere tale richiesta. E in questo caso, un grosso aiuto, ci viene dato dall’utilizzo dei software e dalla lettura dei propri dati.
Purtroppo le piccole e medie imprese sono restie al cambiamento e molte commettono tutti lo stesso errore: comprano un software, credendo di essere innovativi, e poi si scopre che non sanno nemmeno utilizzarlo.
In questo evento che abbiamo registrato e a cui tutti i soci di Quantico Business Club hanno potuto partecipare e fare domande, Lorenzo ci spiega come affrontare il cambiamento e l’innovazione, capacità imprescindibile per un chiunque faccia impresa oggi.