Skip to content

Esempi di innovazione aziendale del modello di business

Condividi l’articolo

Innovazione Aziendale PMI: l’importanza della ricerca e sviluppo

Tempo di lettura: 8 minuti

L’Innovazione Aziendale per le Aziende è diventata un elemento fondamentale. Anche le PMI subiscono un’enorme pressione da parte del mercato, e questo rende necessario innovare e rendere i propri prodotti e modelli di business sempre più avvincenti e competitivi.

In tempi di incertezza, come quello che stiamo vivendo, molte Piccole Medie Imprese sono alla disperata ricerca di modi per sopravvivere. 

Per molte aziende, ora più che mai, è importante innovare, creare nuovi prodotti, sviluppare modelli di business migliori e difendersi dai concorrenti.

In questo contesto, analizzare le grandi aziende che in passato hanno sviluppato nuovi modelli di business, portato innovazione al mercato e superato crisi importanti potrebbe aiutarci a capire come anche noi possiamo innovare il nostro business e anche per realtà più piccole attraverso l’Innovazione Aziendale trasformare un problema in opportunità per superare la concorrenza.

Analizziamo quindi 3 diverse idee di innovazione aziendale di alcuni dei più importanti pensatori nel mondo degli affari, della tecnologia e della cultura.

Innovazione aziendale: esempi del modello di business

Secondo Fred Wilson di Union Square Ventures, la forza più dirompente negli affari non è la nuova tecnologia in sé, ma è l’innovazione del modello di business che la tecnologia consente di avere.

Esempio di Innovazione Aziendale e del modello di Business è Salesforce, che ha modificato il modello di business basato sulla vendita del proprio software, avviando una delle più importanti innovazioni nel modo in cui si vende online oggi.

Marc Benioff, fondatore di Salesforce, decise di sbarazzarsi dell’idea di vendere il software per licenza e vendere invece l’accesso al software attraverso il cloud. 

In questo modo invece di un grosso pagamento anticipato, i clienti hanno potuto semplicemente pagare una tariffa mensile fissa.

Ciò ha eliminato la barriera iniziale data dal costo elevato e ha reso il software più personalizzabile in base alle dimensioni dell’organizzazione. Mentre altri software sono rimasti con prezzi proibitivi, le piccole e medie aziende hanno virato verso Salesforce. 

Oracle e SAP, i suoi competitor maggiori, non sono riusciti ad adattarsi abbastanza rapidamente a questo radicale cambiamento nella vendita dei software. A partire dal 2018, Salesforce detiene una quota di quasi il 20% del mercato globale dei CRM in termini di ricavi, più del doppio di quella di SAP e triplo rispetto ad Oracle. 

Oggi, l’innovazione del modello di business introdotta da Salesforce, è stata presa come esempio dall’intero settore dei software.

innovazione aziendale

Innovazione di processo: il caso Uber

Altro esempio di Innovazione Aziendale è quella di Processo: Uber ha creato una delle startup tecnologiche con la più rapida crescita di tutti i tempi, introducendo un’innovazione importante nel mondo dei trasporti.

Quando Uber è stato lanciato, l’iPhone era ancora nelle prime fasi dell’espansione mondiale. 

E proprio l’iPhone aveva qualcosa di incredibilmente potente, sfruttato da Uber: il GPS. 

Migliaia di persone andavano in giro con computer portatili, con tracciamento satellitare, con dati che potevano caricare su applicazioni di terze parti. 

Fu uno sviluppo tecnologico che permise l’utilizzo di questi dati che rese possibile l’innovazione di Uber.

All’improvviso, l’espansione di questo servizio è stata velocissima, perché i pagamenti potevano essere gestiti tramite dispositivo mobile e il GPS rendeva facilissimo per l’autista trovare la posizione del cliente ed andare a prenderlo.

Era anni luce avanti rispetto al classico numero da chiamare per un Taxi, e questo ha fatto la differenza per i clienti che hanno apprezzato il risparmio di tempo, cambiando per sempre quel settore. 

Innovazione nell'esperienza generale del cliente: Jeff Bezos e Amazon

Molte aziende si sono invece distinte adottando un approccio incentrato totalmente sul cliente. Come il CEO di Amazon, Jeff Bezos, che si è distinto nel mercato dell’e-commerce, concentrando i suoi sforzi sulla soddisfazione del cliente e sull’esperienza che quest’ultimo prova quando usa il suo sito.

In Amazon, l’ossessione di Jeff Bezos per i clienti è stata fondamentale per la strategia dell’azienda sin dall’inizio. Ha aiutato a sviluppare la sua attività principale di e-commerce ed ha guidato innovazioni tecnologiche fondamentali anche per altre aziende, come la sua enorme azienda che gestisce la logistica e le spedizioni Prime.

Ma Bezos ha anche guidato la sua espansione in aree di business ancora più redditizie, come Amazon Web Services, il suo servizio cloud con clienti miliardario come Netflix, che ora rappresenta la maggior parte dei profitti operativi di Amazon.

Secondo Bezos “i clienti sono sempre insoddisfatti”. 

Questa semplice intuizione è scritta nel DNA di Amazon: guida i processi di sviluppo del prodotto, le strutture per le riunioni e il codice di back-end. 

E alimenta la loro inarrestabile ricerca di nuove innovazioni.

L’innovazione che ha cambiato tutto, ovvero quella di mettere un servizio in abbonamento chiamato PRIME, ha portato Amazon a sbaragliare la concorrenza, in quanto ha eliminato i lunghi tempi di attesa che prima erano necessari per fare shopping online.

Il problema principale era che la spedizione celere era costosa. I dirigenti temevano che i clienti amassero troppo il programma, ne approfittassero e facessero fallire l’azienda per i troppi costi.

Ma Bezos insistette molto, rimanendo fedele alla visione incentrata sul cliente, riuscendo a lanciare Prime nel 2005. Oggi ci sono oltre 100 milioni di membri Prime solo negli Stati Uniti, e secondo quanto riferito spendono in media $800 in più ogni anno rispetto ai non membri, proprio grazie alle spedizioni gratuite e veloci incluse nel loro abbonamento da 80$ all’anno.

Esempi di innovazione aziendale del modello di business

Innovazione Aziendale in Italia

Mediamente, secondo i dati ISTAT, le aziende italiane investono in ricerca e sviluppo sulla tecnologia solo lo 0,17% del loro fatturato. Ciò significa che un’azienda che fattura un milione, investe 1.700 euro in innovazione, praticamente nulla.

Questo è uno dei più grandi errori che possiamo commettere nell’economia di oggi e uno degli indicatori che maggiormente testimonia l’incapacità di competere del nostro tessuto imprenditoriale.

Con la competizione internazionale sempre più aspra e la globalizzazione che porta il confronto a livello europeo o mondiale, l’unico strumento che una piccola e media impresa italiana ha per vincere le sue sfide è proprio l’innovazione tecnologica.

Infatti finché si fanno solo cose che si conoscono, non si sta portando nessuna innovazione, mentre dall’altro lato, se si vogliono fare cose che non si conoscono e quindi innovare, è prima di tutto necessario investire in ricerca. 

Per questo, tutto parte da lì e dal budget che gli destiniamo.

Cosa vuol dire fare innovazione?

In Quantico Business Club ci sono molti soci imprenditori con tassi di crescita a doppia cifra, alcuni anche a tripla, e uno degli elementi comuni per tutti loro è proprio la % di fatturato che investono in ricerca e sviluppo. Mediamente si attestano tutti tra il 5 ed il 10% del fatturato.

Non si sta dicendo che questo sia l’unico fattore che sta determinando il loro successo, ma senz’altro tra un’azienda che investe lo 0,17% in ricerca e una che investe il 5%, in caso di un cataclisma che stravolge il mercato di riferimento quella maggiormente innovativa e pronta a cavalcare il cambiamento avrà una probabilità di successo infinitamente superiore rispetto a quella che sta lì, immobile, a subire inerme i cambiamenti del mercato.

Molti di noi sono abituati a pensare alla ricerca e sviluppo come un reparto specifico dell’azienda, fatto di progettisti ed ingegneri che studiano nuovi prodotti o nuove soluzioni di natura tecnica.

Ma oggigiorno, non è più così. 

Si può fare ricerca in qualsiasi reparto e molte aziende di successo fanno ricerca proprio in contesti che di tecnico non hanno nulla.

A volte fare innovazione vuol dire fare il turista e andare a cercare i trend del mercato, altre volte può voler dire testare dei nuovi metodi di comunicazione per interagire con il proprio pubblico, altre volte ancora può significare individuare una formula contrattuale che permette di impostare un modello di business che prima non esisteva.

Un esempio di successo e di innovazione la possiamo trovare nella storia di Marcello Campia e Giorgio Nidasio, due soci di Quantico Business Club che hanno unito le forze per aumentare il fatturato. 

Fare ricerca e sviluppo è senz’altro alla base della sopravvivenza e poi della crescita di ogni azienda al giorno d’oggi, sta a noi decidere se destinare a questo ambito solo le briciole del nostro conto economico, oppure fare in modo che sia il driver principale del nostro successo.  

E tu? Che % del tuo fatturato stai destinando alla ricerca e sviluppo?

Condividi l’articolo

MAGAZINE

Dal mondo di Quantico

quantico experience seconda edizione

Quantico Experience, II edizione: Un’Esperienza Indimenticabile

La primavera ha visto concludersi la seconda edizione della Quantico Experience, che questa volta ha fatto tappa in Toscana. L’evento ha raccolto grande successo offrendo quattro giornate di immersione totale,
Leggi tutto

Networking: come lo utilizzano gli imprenditori di successo

I leader di successo hanno un fiuto per le opportunità e una capacità innata di sapere chi coinvolgere per ottenere risultati. Queste qualità dipendono da un insieme di abilità strategiche
Leggi tutto
inaugurazione sede di quantico

Inaugurazione nuova sede di Roma: più di 100 persone tra soci e ospiti presenti.

Il Gruppo Allcore ha aperto una nuova sede del suo business center di ultima generazione a Roma, in via Magenta 5, vicino alla Stazione Termini. Denominata Estensya, è la seconda
Leggi tutto
Stile di leadership

Che stile di Leadership hai?

Ogni imprenditore ha il suo stile di leadership, e questo riguarda tutti gli aspetti dalla creazione del modello aziendale alla gestione del personale. Gli stili di leadership sono molteplici e
Leggi tutto
Il rapporto banca-impresa

Il rapporto banca-impresa

Stefano Cesare Palazzi è stato il relatore all’evento organizzato da Quantico Business Club il 4 maggio 2023. Palazzi, che ha decenni di esperienza riguardo il rapporto banca-impresa, ha parlato di
Leggi tutto
Acquisto di un immobile

Acquisto di un immobile: come valutare l’operazione

L’acquisto di un immobile a fini di investimento è una decisione importante nella vita di ogni imprenditore, che richiede attenzione, valutazioni e analisi approfondite. Conoscere i problemi fondamentali che possono
Leggi tutto
Quantico Experience, II edizione: Un'Esperienza Indimenticabile

Quantico Experience, II edizione: Un'Esperienza Indimenticabile

La primavera ha visto concludersi la seconda edizione della Quantico Experience, che questa volta ha fatto tappa in Toscana. L’evento ha raccolto grande successo offrendo quattro giornate di immersione totale,…
Networking: come lo utilizzano gli imprenditori di successo

Networking: come lo utilizzano gli imprenditori di successo

I leader di successo hanno un fiuto per le opportunità e una capacità innata di sapere chi coinvolgere per ottenere risultati. Queste qualità dipendono da un insieme di abilità strategiche…
Inaugurazione nuova sede di Roma:  più di 100 persone tra soci e ospiti presenti.

Inaugurazione nuova sede di Roma: più di 100 persone tra soci e ospiti presenti.

Il Gruppo Allcore ha aperto una nuova sede del suo business center di ultima generazione a Roma, in via Magenta 5, vicino alla Stazione Termini. Denominata Estensya, è la seconda…
This is Tooltip!
maggiori informazioni

Iscriviti al club compilando il questionario online

Qual è il tuo stile
di leadership?

icone leadership
Scoprilo gratuitamente
con il nostro test