Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per tutte le PMI italiane, in quanto sono previsti 191 miliardi di euro per il tessuto economico italiano nei prossimi 5 anni. Ecco come le PMI italiane possono cogliere tutte le opportunità del PNRR per le aziende private.
Cosa vedremo in questo articolo?
- PNRR: Il contesto attuale e le problematiche
- Le opportunità del PNRR per le aziende private
- Come fare per ottenere nuova liquidità e contributi grazie al PNRR
1. PNRR: il contesto attuale e le problematiche
Guerra in Ucraina:
materie prime alle stelle, 184.000 imprese italiane a rischio default
Secondo il ‘ilSole24Ore’ i costi dell’energia e la crisi provocata dalla guerra in Ucraina rischiano di far perdere all’Italia il 3% del Pil nel 2022. Un macigno aggravato anche dalle limitazioni dell’export verso alcuni specifici mercati esteri.
Un rischio default per 184.000 imprese con almeno 3 addetti, lasciando senza lavoro 1,4 milioni di persone.
COVID-19: in Italia, quasi 15.000 imprese fallite tra 2020 e 2021
Tra chiusure forzate per i vari lockdown e la crisi che si è generata, secondo l’ultimo report di Banca d’Italia, nel 2020 si è registrata una perdita del Pil pari al -8,9%. Solo nel 2021 sono fallite circa 7.400 imprese. Un numero provvisorio che è destinato a salire vista la lentezza dei tribunali nelle procedure fallimentari a causa delle restrizioni da COVID-19.
FABI: allarme liquidità le imprese rischiano di non poter mantenere gli impegni presi
L’interruzione dei sostegni può generare pesanti conseguenze per 1,2 milioni tra famiglie e imprese.
Con l’interruzione degli aiuti pubblici e la fine del Temporary Framework, il Paese rischierebbe di subire una dura crisi finanziaria e una possibile ondata di fallimenti aziendali.
In una situazione globale incerta, il PNRR ha l’arduo compito di risanare questa situazione, intervenendo in vari ambiti:
191 MILIARDI – Ecco le 6 missioni di intervento del PNRR
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Istruzione e ricerca
- Inclusione e coesione
- Salute

Secondo Affari Italiani, il PNRR darà un grosso aiuto alle PMI italiane:
40,8 Miliardi di euro, infatti, saranno utilizzati per le imprese.
Sono 27 linee di progetto a disposizione delle aziende.
Già lo scorso 31 marzo la Commissione Europea ha autorizzato l’erogazione della prima tranche prevista dal PNRR per la ripresa economica dell’Italia. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è senza dubbio un’opportunità imperdibile per la crescita economica del nostro Paese sul lungo termine.
Per quanto siano davvero un grosso aiuto, sappiamo che i fondi del PNRR non ci saranno per tutti.
Secondo la Corte dei Conti Europea, solo il 30,7% dei contributi agevolati viene erogato alle PMI italiane. Le cause si possono riassumere in 3 motivi principali:
- Le imprese non conoscono le agevolazioni del PNRR disponibili;
- Le aziende non riescono a presentare le domande nel modo corretto;
- Le imprese non sanno dove trovare informazioni e non hanno partner affidabili.
2. Le opportunità del PNRR per le aziende private
I principali contributi che possono ottenere oggi le PMI italiane riguardano i seguenti centri di costo:
- Macchinari e attrezzature
- Internazionalizzazione
- Start-up e nuove imprese
- Formazione e digitalizzazione
Vediamoli nel dettaglio:
FONDI PNRR PER MACCHINARI E ATTREZZATURE
Il contributo chiamato “NUOVA SABATINI” permette un risparmio dal 20% al 40% sull’acquisto di macchinari utili per l’impresa.
I crediti d’imposta per beni strumentali permettono di ottenere fino a 4.000.000 € per acquisto di macchinari e software necessari ad ogni PMI italiana.
Il credito d’imposta mezzogiorno garantisce un risparmio dal 25% al 45% sull’acquisto di macchinari per un’azienda del meridione.
FONDI PNRR PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il contributo SIMEST E-COMMERCE è un contributo misto molto interessante per l’avvio di un e-commerce orientato all’estero.
Il SIMEST FIERE è un contributo misto per partecipare a eventi esteri fisicamente con dei prodotti della propria impresa.
E per far gestire tutto il processo di internazionalizzazione esiste anche il SIMEST – TEMPORARY EXPORT MANAGER, un contributo per servizi di consulenza e sviluppo dei mercati esteri.
FONDI PNRR PER LE START UP E NUOVE IMPRESE
Il contributo SMART & START ITALIA permette di ottenere fino a 1.500.000€ a tasso zero per avvio di startup innovative.
Il contributo SMART MONEY permette di ottenere un fondo addirittura a fondo perduto, fino a 30.000€ al 100% a fondo perduto per l’avvio di startup innovative.
ON – NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO propone un incentivo a tasso agevolato fino a 1.500.000€ per le startup.
FONDI PNRR PER LA FORMAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE
Il Fondo Nuove Competenze ANPAL permette di ottenere fino a 3.000€ per la formazione di ogni dipendente.
Il Credito D’imposta FORMAZIONE 4.0 ti permette di avere un credito d’imposta fino al 70% per la formazione 4.0 di ogni dipendente.
Il contributo MISE – DIGITAL TRASFORMATION (4.0) proprone fino al 50% sugli investimenti per la trasformazione digitale, di cui il 10% a fondo perduto.

3. Come fare per ottenere nuove liquidità e contributi grazie al PNRR
Le Multinazionali ottengono sempre tutti i contributi disponibili.
Perché? Come riescono ad ottenere così tanti finanziamenti e contributi a fondo perduto?
Perché solitamente questi gruppi hanno dei manager interni esperti in:
- Credito bancario;
- Finanza agevolata (preparazione, presentazione, rendicontazione);
- Gestione finanziaria (riclassificazione di bilancio, rinegoziazione del debito);
- Crediti d’imposta;
- Ricerca quotidiana di nuovi bandi per la loro azienda.
Tu ce l’hai uno staff così preparato in azienda?
Se non lo hai, devi per forza o prendere uno staff interno che riesca ad essere sempre all’erta sulle nuove opportunità di mercato, oppure potresti affidarti a degli esperti che riescano a portare sul tuo tavolo le ultime e migliori possibilità.
Dentro Quantico Business Club, come spieghiamo in questo articolo, cerchiamo sempre di trovare partner e esperti affidabili scambiando opinioni e pareri tra i soci, candidati per entrare nel club e confrontarti con altri imprenditori.

I soci di Quantico Business Club ne hanno parlato in modo approfondito durante il workshop con Giordano Guerrieri, Credit Coach che vanta una ventennale esperienza in materia di Credito Bancario e Finanziario. Con la sua azienda Corporate Credit aiuta imprenditori che fanno impresa in Italia a conoscere le regole del mondo del credito e a ottenere finanziamenti, anche a fondo perduto.
Durante la lezione è emerso tra i punti chiave la necessità di programmare e muoversi per tempo. Sono stati fatti esempi di linee di credito oggi esaurite e dell’importanza di programmare già da oggi il 2023 per fare in modo di arrivare pronti, in anticipo rispetto la concorrenza e cogliere tutte le opportunità a disposizione.
Nel workshop online aperto a tutti i soci di Quantico Business Club il relatore ha portato diversi esempi pratici tra cui quelli di un’azienda che ha potuto rinnovare i macchinari per 300.000€ ma grazie ad una serie di incentivi il costo reale per questa PMI è stato di soli 60.000€.

Per sfruttare al meglio tutte le possibilità bisogna quindi progettare per tempo una strategia ed una pianificazione intelligente.
Ci sono anche possibilità legate alla costituzione di nuove società, spin-off o start-up da parte anche di PMI che hanno così la possibilità di sfruttare a pieno i vantaggi, a volte grazie ai contributi del mezzogiorno, in altri casi con le agevolazioni per l’imprenditoria femminile e ancora grazie ai contributi a fondo perduto per nuove società.