La crescente competitività nel mondo degli affari e le situazioni particolari che si sono verificate negli ultimi 3 anni hanno reso la ricerca di personale qualificato un’impresa sempre più ardua per le imprese di ogni settore.
Quantico, il Club esclusivo per soli imprenditori, ha organizzato un dibattito comune focalizzato su come affrontare questa costante problematica, facendo in modo che i soci stessi si confrontassero per trovare tutti assieme le soluzioni migliori.
Questo articolo esplorerà alcuni dei punti chiave emersi dal dibattito, analizzando strategie, sfide e soluzioni per attrarre e mantenere personale altamente qualificato.
Sfida Globale: La Ricerca di Personale Qualificato
Il mondo del lavoro sta affrontando una crisi di talento, con molte aziende che lottano per trovare personale qualificato per occupare ruoli chiave.
Questa sfida è amplificata dalla rapida evoluzione delle tecnologie e dalle mutevoli dinamiche del mercato del lavoro, ma anche dalla diversa mentalità che i lavoratori hanno al giorno d’oggi.
Uno studio condotto da McKinsey & Company ha rivelato che il 40% delle aziende in tutto il mondo ha difficoltà a riempire le posizioni con talenti adeguatamente qualificati.
Secondo lo studio, le cause della Carenza di Personale Qualificato sono le seguenti:
- Evoluzione Tecnologica: L’avanzamento delle tecnologie richiede competenze sempre più specializzate, con i corsi di studio che non stanno al passo con l’avanzamento tecnologico.
Le aziende lottano e difficilmente riescono a trovare professionisti con esperienza nelle nuove tecnologie emergenti. - Rapida Innovazione: I cicli di innovazione più rapidi richiedono una forza lavoro agile e adattabile, che possa imparare velocemente e rimanere al passo con le nuove tendenze, con bisogno di formazione continua.
- Concorrenza Globale: Le aziende si trovano spesso a competere a livello globale per attirare talenti, data la nuova ondata di lavori da remoto, rendendo la sfida ancora più complessa.
Se infatti un’azienda oltreoceano riesce a pagare i talenti molto più della nostra azienda, ad esempio perché si tratta di una multinazionale, è abbastanza evidente che è difficilissimo competere.

Strategie emerse dal dibattito per la Ricerca di Personale
Durante il dibattito, grazie all’intervento di diversi soci, sono emerse diverse soluzioni attuabili per ogni imprenditore nella propria azienda.
Di seguito riportiamo solo alcune delle tante strategie messe in atto dagli imprenditori soci di Quantico.
Secondo Manuela Pugliese, CEO di Puglimpianti S.r.l., per lei è stato fondamentale delegare la parte HR a chi ha dimostrato di avere esperienza e competenza in quel campo, facendo in modo di far crescere costantemente il proprio settore HR.
Investire nella formazione e nello sviluppo della fidelizzazione dei dipendenti esistenti le ha permesso ridurre la dipendenza dall’assunzione di personale esterno, concentrandosi sulle risorse già a disposizione.
Programmi di formazione interni, partnership con istituti esterni, eventi di team building e altre attività le hanno permesso di migliorare le competenze del personale e riuscire a tenere la loro crescita e fidelizzazione costante negli anni.
Durante il dibattito, ha preso parola anche Luisa Patriarca, Project Manager People di Amyralia, che ha offerto una panoramica a tutto tondo rispetto al settore delle risorse umane.
Ascolto, visione, confronto.
Secondo Luisa ci sono sicuramente dei fattori esterni che rendono più difficoltosa la ricerca di personale, e ce ne saranno sempre di nuovi, però ha messo in luce come un’azienda predisposta all’ascolto e al cambiamento riesce sempre a trovare il modo di attrarre questi talenti.
Luisa ha portato degli esempi riuscendo a far capire come creare un ambiente di lavoro positivo fa aumentare, oltre alla produttività, anche il senso di appartenenza e l’entusiasmo dei dipendenti, così come l’attrattività della nostra azienda verso i talenti esterni.
Ha poi portato la sua esperienza diretta anche il CEO di Quantico, Antonio Boccia, che ha parlato di come tantissimi soci di Quantico negli anni abbiano sempre riportato il problema dell’assunzione delle risorse.
Secondo Antonio le persone giuste vanno ricercate con il metodo giusto per loro. Un operaio specializzato per l’utilizzo di un macchinario, ad esempio, va cercato in una maniera, ma se vogliamo assumere un Manager, probabilmente lo dobbiamo ricercare in canali diversi.
In secondo luogo, Antonio predilige fare 3 colloqui differenti per assumere il proprio personale:
Il primo colloquio, fatto dal reparto risorse umane, è indirizzato al capire le soft skill e la parte umana del candidato, facendo in modo di capire che tipo di persona abbiamo davanti.
Il secondo, invece, è un colloquio puramente tecnico, fatto assieme ad un Senior del reparto in cui la risorsa dovrà andare, che serve a verificare le capacità tecniche.
Il terzo colloquio, infine, è quello fatto dall’amministratore stesso dell’azienda o comunque di una figura molto importante in azienda, che serve a conoscersi e capire il più possibile che tipo di ambizioni e che tipo di persona stiamo andando ad assumere.
Ognuno di questi colloqui ha un report e consente di capire più in profondità che tipo di candidato possiamo scegliere per quel lavoro specifico.

Conclusioni
Una volta trovati, trattenere i talenti qualificati è altrettanto cruciale e difficile quanto reclutarli.
La sfida di trovare e mantenere personale qualificato è un problema complesso e in continua evoluzione.
Gli imprenditori possono affrontare questa sfida investendo in formazione continua, migliorando la loro immagine aziendale, offrendo benefici competitivi e creando un ambiente di lavoro stimolante. La capacità di attrarre e trattenere talenti qualificati può fare la differenza nell’affermarsi sul mercato globale e nel raggiungere il successo a lungo termine.
Per questo i dibattiti, gli eventi e le attività che propone Quantico per tutti gli imprenditori che ne fanno parte sono importanti, riescono a fronteggiare questi grossi problemi seguendo le esperienze di chi tutti i giorni affronta e risolve questi ultimi.
Candidati anche tu per iscriverti a Quantico e partecipare ai prossimi dibattiti.