Holding, vantaggi e svantaggi per l’imprenditore di una PMI. Perché sono uno strumento utile per la protezione del patrimonio e per la gestione fiscale?
Di questo abbiamo parlato oggi, durante l’incontro organizzato da Quantico Business Club per i suoi soci.
Questa volta siamo a Lazise, in provincia di Verona a Villa Masi delle Cantine Masi: Tra un aperitivo con visita alle cantine e al Museo e una cena in compagnia, come di consueto, per i soci presenti in sala e quelli collegati on line, abbiamo approfondito una tematica di interesse per l’Imprenditore e per la sua azienda.
In particolar modo, all’interno di un argomento più ampio dal titolo “Il risparmio fiscale e la protezione patrimoniale contro il caro energia e l’aumento dei prezzi”, la dott.sa Anna Maria Magro (Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti) ci ha parlato anche di Holding e di come utilizzarle al meglio per migliorare la vita dell’imprenditore e dell’azienda.

Holding: cos è?
Il nome Holding deriva dall’inglese “to hold”, possedere.
Si tratta quindi una “normale società” che come scopo CONTROLLA e non fa alcuna operazione commerciale e si differenzia dalla società operativa che al contrario è quella attiva che opera sul mercato.
Come ben spiegato nell’articolo Cos’è una holding: modelli, principali utilizzi e riorganizzazione societaria se come imprenditore ti interessa la Pianificazione Fiscale, sappi che pianificare DIPENDE FORTEMENTE dalla corretta Forma Giuridica della tua azienda.
Ci sono diversi strumenti per la pianificazione fiscale, tra cui i Diritti d’autore, la registrazione del Marchio, il T.F.M., tutto ciò che riguarda rimborsi e trasferte, e la scelta dello strumento giusto dipende dalla tua forma giuridica.
E perché proprio la holding dovrebbe essere considerata da tutti gli imprenditori?
Per 3 semplici motivi:
– Mette al sicuro il patrimonio, la ricchezza essendo chiusa dentro la holding non è a rischio fallimento;
– Favorisce il passaggio generazionale;
– Permette di beneficiare di una tassazione incredibilmente favorevole (fino al 1,2% di tasse).
Holding, vantaggi e svantaggi per Piccole Medie Imprese
Un mito da sfatare è che la holding sia solo per i grandi gruppi. In realtà è uno strumento molto utile e duttile da utilizzare anche per le PMI.
Per l’imprenditore ha un triplice scopo:
– Holding per la Protezione patrimoniale
– Holding per la Gestione fiscale: con la tassazione solo del 5% dell’utile
– Holding per Investimenti: Possibilità di reinvestire direttamente senza prelevare gli utili (e pagarci le tasse come persona fisica)
Il relatore ha spiegato ai soci che “mai come ora è importante per l’imprenditore mettere al sicuro i propri beni” e per farlo deve separare l’attività operativa dalle ricchezze personali e familiari.
L’imprenditore oculato fa una corretta pianificazione fiscale e periodicamente analizza la situazione, prevedere gli eventuali rischi e li va a coprire con gli strumenti giusti.
Il tuo patrimonio aziendale può essere attaccato dal Fisco, dai Creditori, dai Dipendenti o più semplicemente può essere messo a rischio dagli eventi esterni che modificano il tuo mercato. Non essere preparato e non pianificare eventi avversi è una delle motivazioni principali che fanno chiudere le aziende quando eventi straordinari accadono, come quelli successi negli ultimi 3 anni per esempio.
Se ben strutturato il modello i beni che “entrano” dentro la Holding non sono aggredibili da terzi.
Con la Holding, sei tu imprenditore a gestire il tuo patrimonio senza l’ausilio di soggetti e esterni e, quando lo ritieni opportuno, puoi modificare i tuoi obiettivi e i beni da proteggere.
Holding: i vantaggi fiscali
Gli utili che vengono prodotti dalla società operativa (figlia) e distribuiti alla Holding (madre) – vedi lo schema nell’immagine sotto – sono esentati ai fini Ires per il 95%.
Quindi gli utili distribuiti dalle società operative detenute sono tassati solo all’1,2%.

Sono stati condivisi poi due strutture e due modelli di holding:
- Tramite Società Semplice (abbiamo esploso e visto tutti i vantaggi della SS)
- la Super Holding con un modello di struttura così strutturato: società semplice /srl holding/srl operativa
Durante l’intervento sono stati poi condivisi esempi pratici di società tramite Holding e di risparmi fiscali concreti per gli imprenditori, e sono state fatte varie domande sia in sala che durante la cena avvenuta dopo l’evento.
Questo come tutti i contenuti degli incontri organizzati sono disponibili on line on demand per tutti i soci del club, nella sezione Academy puoi trovare un elenco delle tematiche storiche trattate e dei relatori con più di 100 contenuti video.
Sei anche tu un Imprenditore?
Se vuoi ricevere maggiori informazioni, partecipare ai prossimi eventi, fare domande ai relatori e conoscere altri imprenditori con i tuoi interessi, candidati per entrare a far parte di Quantico Business Club cliccando questo link.