Stefano Cesare Palazzi è stato il relatore all’evento organizzato da Quantico Business Club il 4 maggio 2023. Palazzi, che ha decenni di esperienza riguardo il rapporto banca-impresa, ha parlato di come trasformare situazioni bancarie scomode e rischiose in incredibili opportunità, delle tecniche che le banche utilizzano per sbilanciare il rapporto a loro favore e di come difendersi e far valere i propri diritti.
Vediamo assieme i punti salienti dell’intervento.
Il rapporto banca-impresa
Il relatore, durante l’evento, ha spiegato che, riconoscendo tutti gli stratagemmi che le banche hanno usato per guadagnare denaro in modo improprio e sapendo come recuperarlo, gli imprenditori saranno in grado di trasformare tutto ciò che hanno vissuto nell’azienda come un accesso al credito pesante e coercitivo (come garanzie e banche dati creditizie) in una grande opportunità per guadagnare denaro.
È importante non sottovalutare le informazioni fornite da Palazzi poiché ignorarle potrebbe comportare la perdita di decine di migliaia di euro senza che il CFO, il contabile o l’analista aziendale se ne accorga. Inoltre, avere l’opportunità di reclamare i soldi che le banche hanno rubato nel corso degli anni dovrebbe far drizzare le orecchie a tutti gli imprenditori che stanno leggendo questo articolo.

Il girone infernale: il rapporto banca-impresa
Sfuggire ai circoli infernali della relazione banca-impresa diventa vitale sia per le posizioni patologiche (sofferenze – NPL, ritorni, aggressioni, ingiunzioni, avvisi, sequestri, esecuzioni) che per le situazioni fisiologiche (sono in pace con le mie banche ma voglio verificare se si sono comportate bene).
Se il regime finanziario composto non viene correttamente concordato nei contratti di credito per un conto corrente, un mutuo, un finanziamento o un leasing, potrebbero risultare due scenari di sanzione per la banca. La banca dovrebbe o rimborsare gli interessi sugli interessi pagati dal cliente o ricalcolare l’intera relazione di conto al tasso di sostituzione, circa il 70% in meno del tasso originale secondo l’articolo 117 del TUB. Durante la presentazione sono state mostrate diverse decisioni giudiziarie che supportano questo argomento e diversi imprenditori soddisfatti che hanno avuto i soldi indietro dalla banca.
L’usura si manifesta quando la cosiddetta Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) supera il Tasso Soglia stabilito trimestralmente dal MEF. Se ciò accade, si applicherebbe lo scenario di sanzione ai sensi della legge 108 del 1996. I Tassi Soglia sono diversi per ogni categoria di operazione e variano ogni trimestre.
Garanzie, fideiussioni, pegni
Infine, Palazzi ha parlato dell’opportunità che deriva da ciò che gli imprenditori vivono come scomodo e rischioso: le garanzie, le fideiussioni, i pegni messi a favore dell’azienda. Tutto ciò può diventare un’opportunità di guadagno attraverso un nuovo assetto contributivo fiscale che permette ai fideiussori di ricevere un compenso per le garanzie che hanno prestato all’azienda, in ragione della rischiosità dell’impresa e in ragione del proprio patrimonio netto del singolo garante. Qual è il vantaggio? L’azienda può portare in deduzione questo ulteriore costo e l’imprenditore può riceve nella propria sfera privata un compenso che non è soggetto a un’imposizione contributiva pesante così come conosciamo in Italia che arriva fino al 30%.
In conclusione, il discorso di Stefano Cesare Palazzi ha offerto preziosi spunti su come gli imprenditori possono trasformare situazioni bancarie rischiose in grandi opportunità. Riconoscendo gli stratagemmi che le banche usano per sbilanciare la relazione, gli imprenditori possono difendere con successo i propri diritti e recuperare i soldi che le banche hanno guadagnato impropriamente.
Il consiglio di Palazzi potrebbe aiutare gli imprenditori a evitare significative perdite finanziarie e ad uscire dai circoli infernali della relazione banca-impresa, vi consigliamo di guardare il suo sito per conoscere tutte le opportunità per gli imprenditori.

Quantico Business Club organizza eventi nuovi ogni settimana, e tutti i soci possono seguirli e creare nuove relazioni con altri imprenditori partecipando gratuitamente a tutti gli eventi che organizziamo in tutte le città d’Italia, tutto l’anno. Candidati per essere selezionato ed entra nel Club scelto da oltre 500 imprenditori.